Miniconf

“RESPONSABILITÀ” NON È UN TERMINE ASTRATTO

Adottiamo il sistema di gestione ambientale ISO 14001. Compriamo cotone da chi lo produce con rispetto. Le nostre collezioni sono “Animal Friendly”, dai berretti alle scarpine. E non è tanto l’aver stilato un Codice di Condotta che ci rende “green”, quanto azioni che hanno sostanza, come l’eco-magazzino a impatto zero, la riduzione dei campionari, l’adozione di plastica riciclata per le nostre grucce. Tutelare i bambini, le persone e l’ambiente è una responsabilità più concreta che mai.

Un progetto di crescita
sostenibile

“Al centro della nostra strategia sulla sostenibilità c’è l’impegno a dar vita a capi che durano nel tempo”, racconta Giovanni Basagni, che nel 2013 ha ricevuto la prestigiosa nomina a Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Miniconf punta a mettere d’accordo sostenibilità e business, ma la soluzione non è lontana: più un capo è durevole, meno sprechi ci sono. Specialmente quando si parla di moda bambino, che deve resistere a un uso intenso.Nel 2023 Miniconf non solo ha festeggiato i suoi primi 50 anni di attività, ma ha anche scelto di pubblicare in forma volontaria il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Questo documento conferma il percorso ventennale e ribadisce l’impegno alla sostenibilità e alla trasparenza. Nel 2025 Miniconf lancia “Infinite Love”: un impegno che mette d’accordo sostenibilità e business perché più un abito è durevole, più il suo valore potrà esprimersi a lungo ed essere condiviso tra mamme e bambini, limitando gli sprechi e ritardandone lo smaltimento.

Miniconf People,
il nostro capitale

Ci chiediamo: “come può Miniconf rendere il percorso di ogni persona migliore?” Lavorare non è solo una corsa ai risultati: come ci si sente in azienda influenza la qualità della vita e quindi anche del lavoro. Se l’ambiente ti apprezza, ascolta i tuoi bisogni, ti valorizza come professionista, si crea quel benessere tale per cui le persone diventano un “driver” strategico. Il programma di Welfare prevede attenzioni che rendono sostenibile l’equilibrio tra tempi di vita e di lavoro: orari flessibili, accesso al part-time, mensa aziendale, accesso preferenziale al nido comunale per i figli dei dipendenti, armonizzazione orari tra scuola e lavoro.

Miniconf Academy,
Formazione tailor made

Tutte le risorse possono mettersi in gioco e crescere, dalle new entry e junior a quelle senior con tanti anni di esperienza. Come scuola di formazione interna, Miniconf Academy vuole consolidare e rinnovare le competenze di ogni professionista, per permettergli di rispondere alle sfide di un mercato in continuo cambiamento, e propone un training personalizzato che esalta il percorso individuale. Il progetto formativo è gestito da un team di relatori interni ed esterni che condividono skill e know how. È prevista anche una formazione sul campo, dedicata al personale dei negozi monomarca, alle reti vendita e al trade multimarca. Ogni anno si contano circa 220 risorse coinvolte e 30 moduli formativi customizzati.

PERCORSO SCUOLA
SOSTEGNO OSPEDALIERO
SPORT INCLUSIVO
PROGETTO SPECIALE
CURE MIGLIORI
Per chi ha la stoffa dell’ambientalista
Sarabanda ha promosso nelle scuole primarie d’Italia una grande staffetta educativa: “Fatto per bene”, un laboratorio creativo con kit di stoffe e scampoli di tessuto, e una challenge tra classi, dove azioni sostenibili chiamano altre azioni sostenibili. Per diffondere tra i più piccoli i principi alla base dell’ecologia e sostenere la comunità scolastica con tanti buoni in materiale didattico.
--
--
Miniconf e Fondazione Meyer: una storia di amicizia che continua, nel segno dei bambini
Dal 2013, Miniconf si impegna a fornire gratuitamente i kit di prima accoglienza ai bambini che arrivano all’Ospedale Meyer di Firenze, soprattutto attraverso il Pronto Soccorso. La collaborazione si è arricchita negli ultimi anni con progetti speciali. Per festeggiare i primi 50 anni di attività è stata creata una capsule di camicie il cui ricavato è stato devoluto alla Fondazione. In occasione del Natale 2024 Miniconf lancia l’iniziativa “Scegli iDO, dona un sorriso” a supporto del progetto Play Therapy.
---
---
Moda, bambini e inclusione con Special Olympics
iDO e la onlus Special Olympics Italia si uniscono con l’obiettivo di educare i bambini allo sport direttamente a scuola. In diversi istituti d’Italia arriva Y.A.P. (Young Athletes Program), un percorso sportivo riconosciuto in tutto il mondo che coinvolge i bambini dai 2 ai 7 anni, con e senza disabilità intellettiva. Per l’occasione iDO dedica una serie di capi sportivi che inserisce nella collezione autunno/inverno 2019.
---
Un’aula didattica speciale per la Lega del Filo d’Oro
Forte di una relazione pluriennale alla Lega del Filo d'Oro, Miniconf si è fatta accanto alla Fondazione finanziando anche la realizzazione di un'aula didattica speciale nel nuovo Centro Nazionale di Osimo (AN), dove gli alunni, insieme agli educatori, ai fisioterapisti, agli insegnanti e alle loro famiglie, possono imparare a entrare in relazione con il mondo e a raggiungere preziosi traguardi di autonomia.
---
Sarabanda e Fondazione Umberto Veronesi
Sarabanda ha dedicato al progetto “Gold for Kids” un’intera linea di abbigliamento, identificando i capi con un cartellino dorato. Parte dei proventi legati alla vendita sono stati devoluti per sostenere la Fondazione Umberto Veronesi, in particolare per finanziare la diffusione di protocolli di cura che garantiscano le migliori terapie oncologiche a tutti i bambini e gli adolescenti.
---
---

Amare l’ambiente e le persone,
senza se e senza ma

Cosa abbiamo scelto? Un impianto fotovoltaico a impatto zero che alimenta l’eco-magazzino di 2800 mq e altri stabili. Sistemi a LED che limitano il consumo di energia, la promozione della raccolta differenziata. Per appendere gli abiti solo grucce ecologiche, fatte al 100% di PET riciclato e riciclabile. Punti acqua da rete idrica hanno sostituito i distributori di bottigliette in plastica in tutta l’azienda. Meno capi di campionario e più 3D e digitale per ridurre gli sprechi. È tutto nel nostro Manifesto d’Impegno, con obiettivi concreti a medio e lungo termine volti a minimizzare l’impatto ambientale del nostro fare impresa.

Non “dove”, ma “come”
si produce

Abbiamo scritto e diffuso con convinzione lungo tutta la filiera un Codice di Condotta. In parole semplici, l’adesione a questo Codice significa rifiutare il lavoro minorile. Contrastare ogni forma di discriminazione o sfruttamento. Garantire la sicurezza. Dedicare all’ambiente il massimo rispetto, in accordo con la nostra certificazione ambientale UNI EN ISO 14001. E, soprattutto, esigere altrettanto da collaboratori, partner, clienti e fornitori. C’è un preciso programma di Auditing, per verificare che le linee guida siano rispettate.

FATTI PER IL PIANETA

Miniconf segue l’Agenda 2030, il programma d’azione internazionale dell’ONU per le persone, il pianeta e la prosperità. I suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, e alcuni in particolare, sono per noi dei punti fermi:

Obiettivo 3 – Salute e benessere

Monitoriamo la sicurezza chimica e meccanica dei capi; doniamo kit di accoglienza al Pronto Soccorso dell’Ospedale Pediatrico Meyer; curiamo la salute psico-fisica dei dipendenti.

Obiettivo 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica

Audit sociali e ambientali periodici in tutta la supply chain; smartworking; programma di welfare aziendale; formazione interna; programma interno di crescita professionale.

Obiettivo 4 – Istruzione di qualità

Progetti didattici di educazione ambientale gratuiti; finanziamenti alle scuole del territorio; Borse di Studio Intercultura per i figli dei dipendenti; sostegno al progetto di ed. motoria inclusiva Y.A.P. di Special Olympics.

Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili

Capi durevoli per ridurre gli sperchi; gestione efficiente dei capi di seconda scelta; adesione a BCI; uso di packaging a ridotto impatto ambientale.

Obiettivo 5 – parità di genere

80% della forza lavoro è femminile; orari flessibili e attivazione part time per favorire l’equilibrio vita-lavoro.

Obiettivo 15 – La vita sulla Terra

Non usiamo pelle, pelliccia e piuma di origine animale; scegliamo carta certificata FSC; curiamo la raccolta differenziata; distribuiamo l’acqua gratuitamente in tutte le aree aziendali e preferiamo bottiglie riutilizzabili.

TORNA AL MOSAICO NELLA PAGINA PRINCIPALE

Hai esplorato tutto il Company Profile Miniconf. Ora puoi tornare alla Home Page e scoprire ogni tassello del mosaico. Oppure, se preferisci, puoi rivedere qualche capitolo, navigando dal menu in alto.